redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Diritto di rettifica in caso di archiviazione

Con la sentenza n. 23835 del 24 novembre 2010, la Corte di cassazione ha spiegato che la pubblicazione di una rettifica è sempre dovuta qualora la relativa domanda dell'interessato sia diretta a far valere l'avvenuto accertamento dei fatti in termini diversi da quelli in precedenza pubblicati, “dovendo la verità reale prevalere sulla verità putativa”. "In tutti i casi in cui si tratti di notizie non vere o che l'interessato ritenga lesive dei propri diritti all'onore, alla reputazione o...

Consulta: illegittima la disposizione sulle assunzioni della Legge regionale Puglia sulla Sanità

La Corte costituzionale, con sentenza n. 333 depositata lo scorso 24 novembre 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 1, commi 1, 2, 3 e 4, della Legge della Regione Puglia n. 27 del 27 novembre 2009, sul Servizio sanitario regionale nella parte in cui si prevede che le nuove assunzioni siano supportate dalla messa a disposizione a livello regionale dei minori costi derivanti dalle cessazioni dal servizio negli anni 2009 e 2010. Per la Consulta, la disposizione...

Al via oggi il XXX Congresso nazionale forense

Si apre oggi 25 novembre, a Genova, il XXX Congresso nazionale forense sul tema “L’avvocatura italiana al programma servizio dei cittadini”. Prevista un'ampia partecipazione ai lavori che verranno introdotti dalle relazioni di apertura del Presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, del Presidente dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura, Maurizio de Tilla e dal Presidente della Cassa di Previdenza e Assistenza Forense, Marco Ubertini. Le problematiche che verranno sicuramente...

Solo lo Stato può richiedere il risarcimento del danno ambientale

Il Collegio di legittimità, con la decisione n. 41015 del 22 novembre 2010, ha annullato, senza rinvio, la sentenza con cui il Tribunale di Foggia aveva condannato un uomo al risarcimento del danno ambientale richiesto dal Comune di San Marco in Lamis per il deposito incontrollato e senza autorizzazione di rifiuti speciali non pericolosi su un'area dell'ente. I giudici di Cassazione, accogliendo le istanze del ricorrente, hanno sottolineato come, ai sensi del nuovo testo unico ambientale,...

Esame notarile: dubbi anche sulla prima prova scritta

Anche la traccia della prima prova scritta del concorso notarile era nota prima che fosse dettata. E' il contenuto della denuncia presentata alla Procura di Roma da uno dei candidati all'esame il quale avrebbe spiegato al Pm di aver trovato, nello stesso albergo in cui pernottavano molti candidati e commissari, in un tavolino fuori dalle stanze, dei fogli contenenti alcune delle tracce, dallo stesso scambiate per semplici appunti.