redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Locazione: avviso di diniego di rinnovo da tutti i proprietari

Se l'immobile locato è di diversi proprietari, alla prima scadenza contrattuale l'avviso del diniego di rinnovo del contratto per l'intenzione di vendere lo stesso deve provenire da tutti i proprietari, anche qualora il contratto di locazione sia stato stipulato da uno solo di essi. In caso contrario, infatti, il conduttore avrà la possibilità di rientrare nel possesso dell'immobile grazie all'esercizio del suo diritto di riscatto dopo che la vendita sia avvenuta. E' quanto sottolineato dai...

No alle anticipazioni sulle misure cautelari

Confermata dalla Cassazione – sentenza n. 39667 – la condanna per rivelazioni di segreti di ufficio impartita dai giudici di merito nei confronti di un cancelliere di Corte d'assise che, avendo a disposizione il registro informatizzato della cancelleria, aveva anticipato al legale di un soggetto imputato in un procedimento penale la misura cautelare che sarebbe stata irrogata al suo assistito ancor prima dell'effettiva applicazione della stessa. Determinante, per l'incriminazione di specie,...

Per i locali notturni al via l'obbligo dell'apparecchio per l'alcol test

Dalla scorsa notte, i gestori dei locali che chiudono dopo la mezzanotte sono obbligati a mettere a disposizione degli avventori un apparecchio per la misurazione del tasso alcolemico. E' quanto prescritto dalle norme della recente riforma del Codice stradale dopo che ai gestori sono stati concessi tre mesi di tempo per adeguarsi alle nuove prescrizioni.

Danno esistenziale per riduzione delle ore di sostegno

E' stato ritenuto illegittimo dal Tar della Sardegna – sentenza n. 2580 dell'11 novembre - l'operato di una scuola della regione che aveva ridotto ad un minore, portatore di grave handicap, il numero delle ore di insegnante di sostegno. Per i giudici amministrativi, non può, in ogni caso, costituire impedimento alla assegnazione, in favore dell’allievo disabile, delle ore di sostegno necessarie a realizzare il proprio diritto, il vincolo di un’apposita dotazione organica di docenti...

Ok alla notifica alla persona con incarico

Per la Cassazione – sentenza n. 22993 del 12 novembre 2010 - “ai fini della regolarità della notificazione di atti a persona giuridica presso la sede legale o quella effettiva, è sufficiente che il consegnatario sia legato alla persona giuridica stessa da un particolare rapporto che, non dovendo necessariamente essere di prestazione lavorativa, può risultare anche dall'incarico, pure provvisorio o precario, di ricevere la corrispondenza”; qualora, poi, dalla relazione dell'ufficiale giudiziario...