redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Con vivifacile consultazione on line del punteggio patente

Il ministero per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione ha presentato il sito www.vivifacile.gov.it, grazie al quale i cittadini potranno, previa registrazione al portale, ricevere direttamente sul proprio computer tutte le informazioni o gli avvisi sulla scadenza della patente, sulla revisione dei veicoli e sull'aggiornamento dei punti patente.

Sul rispetto degli accordi contrattuali è sempre competente il giudice civile

L’autoannullamento degli atti di evidenza pubblica da parte di un'amministrazione non esercita effetto caducante sui negozi stipulati dalle parti, sicché solo il giudice civile è competente a conoscere delle questioni inerenti il rispetto degli accordi contrattuali intercorsi tra loro. In tale sede giudiziaria, infatti, si potrà comunque far valere le pretese per l’asserita inottemperanza agli accordi contrattuali da parte dell'Ente locale.  E' il principio fissato dal Tar Toscana con...

A Milano, Albo pretorio on line

Il Comune di Milano annuncia che dal 22 novembre prossimo sarà avviata, nel proprio sito internet, la pubblicazione dell’Albo Pretorio on line, per accedere al quale non sarà necessario procedere ad alcuna forma di log-in o identificazione dell’utente. I cittadini potranno così consultare liberamente atti, ordinanze, delibere e pubblicazioni di matrimonio. L'iniziativa è stata promossa in attuazione dell’articolo 32 della legge n. 69/2009 che dispone l’obbligo di pubblicare nei propri siti...

Mancata esecuzione di decisioni sul diritto di visita. Italia condannata

La Corte europea dei diritti dell'Uomo, con sentenza del 2 novembre 2010 pronunciata sul ricorso n. 36168/09, ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro l'Italia per la violazione del diritto al rispetto della vita familiare in quanto, malgrado l'esistenza di una decisione del tribunale dei minori con cui erano stati fissate le condizioni per l'esercizio del diritto di visita nei confronti del figlio, lo stesso, dal 2001, non aveva potuto esercitare tale diritto. Riconosciuta la...

Il DL sicurezza approda dinanzi al Capo dello Stato

Il decreto legge sulla sicurezza approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 5 novembre è approdato al Quirinale e si attende, nei prossimi giorni, la sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Si ricorda che il provvedimento prevede misure stringenti per garantire la sicurezza negli stadi, nonché il rafforzamento dell'Agenzia dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata; rafforzata anche l’azione dei sindaci, previa intesa con il prefetto, in materia di sicurezza urbana....