redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La Consulta sui servizi pubblici locali

La Consulta, con sentenza n. 325 del 17 novembre 2010, ha respinto le questioni di legittimità sollevate da diverse regioni rispetto alla riforma dei servizi pubblici locali contenuta all'articolo 23 bis del Decreto legge 112/2008, modificato dal Decreto 135/2009 e convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 166/2009. Accolto un solo quesito, concernente l'assoggettamento degli affidatari diretti di servizi pubblici locali al patto di stabilità interno. Per la Corte costituzionale,...

Per le pene detentive fino ad un anno esecuzione presso il domicilio

L'Aula del Senato, nella seduta pomeridiana di ieri, 17 novembre, ha definitivamente approvato il disegno di legge n. 2313 cosiddetto “svuota-carceri” concernente disposizioni relative all'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno, disposizioni destinate a rimanere operative fino all'approvazione definitiva e alla completa attuazione del piano straordinario penitenziario e, in ogni caso, non oltre il 31 dicembre 2013.

Concluso, in Senato, l'esame del testo di riforma forense. Il 23 novembre il voto finale

Si è concluso, ieri 17 novembre, in Senato, l'esame degli articoli del testo di riforma della professione forense. La Conferenza dei Capigruppo dell'Aula ha, quindi, comunicato che la votazione finale sul disegno di legge avrà luogo nella seduta di martedì 23 novembre. Gli ultimi articoli approvati riguardano l'esame di stato che rimane caratterizzato da tre prove scritte ed una orale. Fissate anche le norme che disciplinano le attività delle commissioni di esame nonché le norme...

Oua: anche i legali al Tavolo tecnico per la riforma fiscale

Con comunicato stampa del 17 novembre, il presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), Maurizio de Tilla, rende noto di aver scritto al ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, per chiedere che l'avvocatura venga inclusa nel Tavolo Tecnico Ministeriale convocato sulla riforma fiscale al quale sono stati chiamati a partecipare commercialisti e consulenti del lavoro. Secondo de Tilla, l’esclusione dai componenti di tale Commissione, precluderebbe all'associazione “di dare il...

Avvocati domiciliatari per l'Enpals

L'Enpals ha pubblicato sul proprio sito un avviso con cui informa l'intenzione di istituire, in esecuzione di una Determinazione Presidenziale, la n. 27 del 18 ottobre 2010, un elenco di professionisti avvocati cui affidare incarichi di sostituzione in udienza e/o domiciliazione su tutto il territorio nazionale (escluso il Foro di Roma) su base circondariale. I requisiti che vengono richiesti consistono nel non avere giudizi in corso nei confronti dell’Ente; nell'essere iscritti all’Albo...