redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


E-justice, il nuovo portale di giustizia elettronica dell'Ue

L'Unione europea ha un nuovo portale di giustizia elettronica all'indirizzo web https://e-justice.europa.eu nel quale vengono fornite informazioni e link alle leggi e alla giurisprudenza di tutti gli stati membri. Il portale, gestito dalla Commissione europea, è consultabile in un formato che ricomprende le 22 lingue ufficiali dell'Unione.  Quattro sono le macroaree in cui è suddivisa l'home...

No alla custodia in carcere per i bulletti

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 36659 del 13 ottobre 2010, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di due ragazzi minorenni avverso l'ordinanza con cui il Tribunale dei minori di Potenza aveva disposto, nei loro confronti, la carcerazione preventiva a seguito di alcuni episodi di bullismo.  Secondo la Suprema Corte, poiché il giudice di merito non aveva per nulla paventato la possibilità di adottare nei confronti dei due misure cautelari diverse e meno gravose, era da...

Per ora niente slittamento per l'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria

Nel corso di un convegno tenuto da Unioncamere lo scorso 20 ottobre, a Roma, nell'ambito della “Settimana della conciliazione”, Fabio Florio, consigliere del Consiglio nazionale forense, e Augusta Iannini, capo dell'Ufficio legislativo del ministero della Giustizia, si sono confrontati sulla richiesta di slittamento dell'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria avanzata dall'Avvocatura.  A fronte della posizione di Florio, secondo cui il rinvio sarebbe auspicabile per ragioni...

Il Senato dice sì alle tariffe minime inderogabili per i legali

Nel corso della giornata di ieri, 20 ottobre, l'Aula del Senato ha ripreso la discussione del testo di riforma della professione forense.  In primo luogo, è stato approvato l'articolo 12 in tema di conferimento dell'incarico e tariffe professionali, ai sensi del quale viene reintrodotta la vincolatività e l'inderogabilità dei minimi tariffari ed il divieto del patto di quota-lite. Per quel che concerne i massimi tariffari gli stessi potranno essere derogati con accordo redatto per...

Rapporto Uif 2009: le segnalazioni antiriciclaggio sono cresciute del 44%

L'Unità di Informazione Finanziaria (Uif) della Banca d'Italia ha pubblicato il rapporto annuale 2009 sulle segnalazioni antiriciclaggio.  In base ai dati, si può rilevare come anche nel 2009 si sia registrata un aumento delle segnalazioni sostenuto, soprattutto, dal flusso di quelle inviate dai soggetti obbligati. Sono più di 21.000 le segnalazioni pervenute all'Uif (+ 44% rispetto all'anno precedente); 19.000 quelle approfondite e trasmesse agli organi investigativi. I flussi, in...