redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Appalti pubblici: Ok del Governo al recepimento della Direttiva ricorsi

Nella seduta dello scorso 19 marzo, il Consiglio dei ministri ha approvato il Decreto legislativo di recepimento della Direttiva n. 2007/66, cosiddetta “direttiva ricorsi”, con la quale vengono rese più efficaci le procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici. Il provvedimento introduce, a tal fine, un procedimento più veloce per le controversie in materia di appalti oltrechè incentivi in caso di ricorso all'accordo bonario e all'arbitrato, quali sistemi alternativi...

L'inadempimento dell'onere porta alla risoluzione solo se espressamente previsto

Il Tribunale di Cassino, con decisione pronunciata lo scorso 26 febbraio, ha dichiarato legittimo un atto di donazione “modale” con cui un padre aveva attribuito dei beni ad una figlia prevedendo, come prestazione accessoria, che la stessa lo assistesse nella malattia. Respinta la domanda delle altre figlie dell'uomo, nel frattempo morto, le quali, in vista della divisione ereditaria, avevano chiesto che i beni oggetto della donazione rientrassero nella massa ereditaria stante la nullità di tale...

In caso di cessione di azienda vale il contratto collettivo della cessionaria

In caso di cessione d'azienda, la contrattazione collettiva dell'azienda cessionaria viene a sostituirsi a quella della cedente anche se meno favorevole, con la conseguenza che i benefici goduti in precedenza dai lavoratori (come il superminimo, il premio di rendimento) possono venir meno a seguito dell'operazione. E' il contenuto della pronuncia di Cassazione n. 5882 del 2010, con la quale i giudici di legittimità hanno parificato gli effetti dell'incorporazione di una società in un'altra a...

Niente rinvio da parte della Regione

La Consulta – sentenza n. 101 depositata il 17 marzo 2010 – ha dichiarato l'illegittimità costituzionale, per contrasto con gli articoli 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione e 4, 5 e 6 della Legge costituzionale 31 gennaio 1963, n.1, dell’articolo 58, comma 1, della Legge del Friuli-Venezia Giulia n. 5/2007 con cui la Regione di specie prevede che i Comuni provvedano al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica con applicazione della procedura transitoria sino all’adeguamento dei...

Banca dati della normativa vigente

Il Ministro per la semplificazione normativa, con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati e della Corte di Cassazione ha istituito la banca dati online Normattiva, consultabile sul sito www.normattiva.it, grazie alla quale tutti i testi delle leggi vigenti, aggiornate in tempo reale, saranno accessibili e consultabili gratuitamente da tutti i cittadini.