redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Tutele per i giovani avvocati

Sul problema della riscontrata carenza di tutele per la categoria dei giovani avvocati, l'Unione giovani avvocati (Ugai), a mezzo del suo presidente, Gaetano Romano, ritiene sia necessario intervenire attraverso la messa a punto di un sistema duale che, accanto ai liberi professionisti, preveda la possibilità di avvocati dipendenti. Per contro, Giuseppe Sileci, presidente dell'Associazione giovani avvocati (Aiga) è dell'opinione che la professione debba, comunque, rimanere di tipo autonomo: “la...

Professionisti: fari puntati sulle tariffe minime

Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha annunciato che nel corso dell'incontro del 15 aprile con i presidenti dei consigli nazionali degli ordini, verranno affrontati argomenti quali la formazione professionale, le società tra professionisti e le tariffe minime. In particolare, con riferimento a quest'ultimo tema il Guardasigilli ha già manifestato l'intenzione di procedere alla loro reintroduzione. Per Alfano occorre, infatti, garantire ”prestazioni efficaci e tariffe che siano...

Conferenza annuale della Cassa forense sulle trasformazioni dell'Avvocatura

Si terrà a Baveno-Stresa, dal 15 al 18 aprile, la nona conferenza annuale della Cassa forense. Nel corso dell'incontro, verrà affrontato il tema della nuova previdenza per gli avvocati per come entrata in vigore agli inizi di questo anno. L'incontro sarà intitolato “Una riforma che guarda al futuro Scenari di sostenibilità per l'avvocatura che cambia” e verrà incentrato sulle grandi trasformazioni che sta subendo la professione di avvocato sia nei numeri, nel genere, nella distribuzione dei...

Danno all'immagine della Pa solo in caso di illecito penale

La Corte dei conti, Sezione del Veneto, con sentenza n. 132 del 1° marzo 2010, ha dichiarato estinto un procedimento avviato dalla Procura Regionale della Corte dei Conti per chiedere il risarcimento del danno all'immagine nei confronti di una professoressa appartenente al personale educativo di un Convitto di Padova la quale, nel periodo in cui insegnava, aveva svolto, senza essere stata autorizzata dall’Amministrazione di appartenenza, attività professionale quale medico odontoiatra. Di tale...

Avvocati: nasce l'associazione di diritto collaborativo

64 avvocati esperti in diritto di famiglia hanno costituito, a Milano, una nuova associazione la AIADC - Associazione italiana avvocati di diritto collaborativo. Alla guida del gruppo, l'avvocato Cinzia Calabrese.Il diritto collaborativo costituisce un modo alternativo di risoluzione non contenziosa dei conflitti che propone soluzioni basate sul coinvolgimento diretto delle parti interessate, che restano protagoniste della decisioni relative alla loro vita e a quella dei loro figli, e che si...