- 10-11-2025: CCNL Multiservizi Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Multiservizi Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: CCNL Logistica, trasporto merci Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Ccnl Logistica trasporto merci Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: Rider, algoritmi e subordinazione digitale: la posizione dell’INL
- 10-11-2025: Assicurazione professionale: l’assicurato deve agire con massima buona fede
- 10-11-2025: Compensazioni IVA di gruppo: chiarimenti Entrate sull’esonero dalla garanzia
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Vendita di beni, conformità e diritti del consumatore: Decreto in Gazzetta
Contratti di vendita di beni, garanzie di conformità, diritti del consumatore: pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il Decreto legislativo attuativo della direttiva (UE) 2019/771.
Sanzione ridotta se l'imposta è pagata in lieve ritardo rispetto a scadenza ordinaria
La Corte di cassazione in tema di sanzioni per omesso o ritardato versamento delle imposte e applicabilità della riduzione prevista dall'art. 13, comma 1, seconda parte, del D.lgs. n. 471/1997.
Assemblee Spa e Srl solo mediante mezzi di telecomunicazione? Clausola legittima
Notai di Milano: sì a clausole di Spa e Srl che consentono di stabilire, nell’avviso di convocazione, che l’assemblea si tenga esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione, senza indicazione del luogo fisico della riunione.
Contabilità parallela in auto aziendale: perquisizione senza autorizzazione
Sì all’accertamento basato sulla contabilità “parallela” rinvenuta nell’autovettura intestata alla società. Legittimità della perquisizione senza l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica.
CNF: il Durc non può essere validamente richiesto agli avvocati
Parere del Consiglio Nazionale Forense: il Durc è strumento di verifica dell’affidabilità contributiva delle imprese che forniscono lavori e servizi alle PA ed è limitato a tali soggetti, non potendo essere validamente richiesto agli avvocati.