- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
Inail, premi assicurativi e importi della retribuzione imponibile 2021
Con riferimento alle diverse tipologie di lavoratori, l’Inail pubblica le retribuzioni imponibili per il calcolo dei premi assicurativi dell’anno 2021.
Divieto di licenziamento e accordo collettivo: quando spetta la NASpI
Quando si ha diritto alla NASpI per risoluzione consensuale del rapporto di lavoro in seguito ad accordo collettivo aziendale stipulato in vigenza di divieto di licenziamento? Lo spiega l'INPS fornendo la mappa delle proroghe fino al 31 dicembre 2021.
Dal decreto antifrode misure ad hoc per le agevolazioni edilizie
Esteso l’obbligo del visto anche nel caso in cui il bonus sia utilizzato come detrazione in dichiarazione
Estesi al 31 dicembre i congedi Covid e la tutela della quarantena
Il c.d. Decreto Fiscale è intervenuto sull’articolo 26 del Decreto Cura Italia estendendo le tutele, già previste per l’anno 2020, per i lavoratori dipendenti del settore privato relativamente ai periodi di quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria.
Restituzione dei documenti aziendali alla conclusione del mandato professionale
Il CNDCEC chiarisce i dubbi relativi all’obbligo di restituzione dei documenti del cliente e al divieto di ritenzione da parte del commercialista.