- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Redazione Edotto
INPS, codici contratto del flusso Uniemens aggiornati da aprile 2021
L'Inps, con il messaggio 24 marzo 2021, n. 1248, comunica l’istituzione dei nuovi codici contratto dal periodo di paga aprile 2021.
Legittimo collocare in ferie i dipendenti no vax delle RSA
Osserva correttamente il dovere di adottare tutte le misure necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei dipendenti il datore di lavoro che colloca in ferie il personale no-vax. Lo afferma l'ordinanza del Tribunale di Belluno
Bilanci alla prova della continuità
La facoltà di deroga non altera il quadro normativo concernente le informazioni da riportare nella Nota Integrativa e nella relazione sulla gestione.
D.L. Sostegni, nuove integrazioni salariali
Con la pubblicazione in G.U. del Decreto Legge 23 marzo 2021, n. 41, l’esecutivo ha rinnovato i trattamenti di integrazione salariale connessi all’emergenza epidemiologica da Covid-19, prevedendo ulteriori 13 settimane per le imprese del settore industriale e 28 settimane per le imprese dei servizi.
CNDCEC, approvato il regolamento delle Scuole di Alta Formazione
Nella seduta dell’11 marzo 2021, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha approvato il regolamento per la costituzione e il funzionamento delle Scuole di Alta Formazione.