- 29-05-2025: Bando Isi 2024: click day dal 19 giugno
- 29-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione
- 29-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche. Decreto in Gazzetta
- 29-05-2025: Novità Irpef della Legge di bilancio 2025: i primi chiarimenti del Fisco
- 29-05-2025: Irpef 2025: bonus, detrazioni e riduzione del cuneo fiscale
- 29-05-2025: Superminimo e passaggio di livello: limiti all’assorbibilità
- 29-05-2025: Superminimo, assorbibilità a maglie strette
- 29-05-2025: CCNL Pompe funebri - Ipotesi di accordo del 20/5/2025
- 29-05-2025: Pompe funebri. Rinnovo Ccnl
- 29-05-2025: Rivalutazione delle prestazioni Inail: pubblicati i decreti ministeriali
- 29-05-2025: Cassazione: niente sequestro impeditivo per le società responsabili ex 231
- 29-05-2025: Trust esteri e fiscalità italiana: chiarimenti su dividendi, plusvalenze e soggettività d’imposta
- 29-05-2025: Credito IVA e liquidazione giudiziale: analisi AIDC
- 29-05-2025: Controllo a distanza del lavoratore: autorizzazioni ITL per più province

Redazione Edotto
Decorrenza contribuzione ordinaria ai Fondi di solidarietà residuale
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 32 del 22 dicembre 2015, si è occupato della decorrenza della contribuzione ordinaria di finanziamento dei fondi di solidarietà istituiti ai sensi dell’articolo 3, comma 5, della Legge 28 giugno 2012, n. 92 o adeguati ai sensi...
Regime del contributo di solidarietà
La Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa ha presentato istanza di interpello in merito al regime contributivo previdenziale ed assistenziale da applicare al contributo di solidarietà dovuto per i contratti di tipo B. Più nello specifico al Ministero del Lavoro è...
DIS-COLL: non spetta agli assegnisti di ricerca ed ai dottorandi
La CGIL ha avanzato istanza di interpello, al Ministero del Lavoro, in merito alla corretta interpretazione dell’art. 15, D.Lgs. n. 22/2015, recante la disciplina della DIS-COLL. In particolare è stato chiesto se l’indennità in questione possa essere riconosciuta agli assegnisti di ricerca, ai...
Ritornano gli incentivi per l’assunzione di giovani genitori
Con la riapertura delle iscrizioni alla banca dati occupazione Giovani Genitori, l’INPS potrà nuovamente tornare a riconoscere l’importo di € 5.000, in caso di assunzione con un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche part-time, di soggetti che abbiano congiuntamente i seguenti...
DSU: avvio dei controlli su quelle trasmesse dai CAF nel 2014
A seguito della proroga del servizio reso dai CAF nell’anno 2014, l’INPS comunica che applicherà le disposizioni sulla verifica a campione di almeno il 3% delle Dichiarazioni Sostitutive Uniche trasmesse dai CAF nell’anno in questione, ai fini del successivo pagamento del saldo pari al 10% del...