- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Redazione Edotto
Licenziamento illegittimo, indennità non automatica. La Consulta blocca il criterio rigido dell'anzianità di servizio
La Corte Costituzionale, con la sentenza del 26 settembre 2018, n. 194, depositata l'8 novembre 2018, ha dichiarato illegittimo l’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo n. 23/2015 sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, nella parte in cui determina in modo rigido...
Contratto a termine e somministrazione di lavoro Le novità del Decreto Dignità
Con la circolare del 31 ottobre 2018, n. 17, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito le prime indicazioni interpretative in materia di contratto di lavoro a tempo determinato e somministrazione di lavoro. Tale circolare, visti i tanti dubbi in materia, è stata emanata per...
Job on call, straordinari da corrispondere. Con maggiorazioni
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha risposto, attraverso l’interpello del 24 ottobre 2018, n.6, all’Associazione Nazionale delle Imprese di Sorveglianza Antincendio (A.N.I.S.A.) relativamente alla possibilità di evitare l’applicazione, al lavoratore intermittente, della disciplina...
Lavoro occasionale post "Decreto Dignità". Cosa cambia?
Con il decreto legge 12 luglio 2018, n. 87, c.d. Decreto Dignità, convertito in legge 9 agosto 2018, n. 96 (G.U. n. 186 dell’11 agosto 2018) sono state apportate significative modifiche alla disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale e, proprio su tali aspetti, l’INPS fa il punto della...
Licenziamenti collettivi, sì al criterio della vicinanza alla pensione. Non discrimina
Tra i criteri di scelta adottabili nei licenziamenti collettivi è legittimo basarsi sulla prossimità alla pensione dei lavoratori. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza dell’8 ottobre 2018, n. 24755. Secondo la Corte, tale criterio consente, in primis, di ridurre al minimo...