redattore profile

Redazione Edotto


Dal 1° gennaio più equità nell'accesso alle prestazioni grazie al nuovo ISEE

Il Ministero del Lavoro, con comunicato stampa del 18 dicembre 2014, ricorda che dal 1° gennaio 2015 entreranno in vigore le nuove modalità di calcolo dell'ISEE. In previsione del passaggio al nuovo sistema, il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha dichiarato che è importante che in questa fase tutti facciano la loro parte per la migliore riuscita dell’operazione storica. In particolare, con riferimento ai controlli, molti dati verranno reperiti direttamente nell'Anagrafe...

Sgravi contributivi legati a nuove assunzioni e incremento occupazionale

Il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 34 del 17 dicembre 2014, si è occupato di sgravi contributivi legati a nuove assunzioni ed ha ricordato che ai fini della fruizione degli stessi le più recenti disposizioni di legge richiedono che la nuova assunzione determini un incremento occupazionale netto. Dalla sentenza della Corte di Giustizia del 2 aprile 2009, procedimento n. C 415/07, è possibile ricavare il principio secondo cui l’impresa deve verificare l’effettiva forza...

Limiti massimi di durata del trattamento di integrazione salariale in deroga

Il Ministero del Lavoro ha chiarito che, per le imprese soggette alla disciplina in materia di cassa integrazione ordinaria o straordinaria o alla disciplina dei fondi di solidarietà, la concessione del trattamento di integrazione salariale in deroga, in caso di superamento dei limiti temporali, può essere disposta unicamente in caso di eccezionalità della situazione, legata alla necessità di salvaguardare i livelli occupazionali, nonché in presenza di concrete prospettive di ripresa...

Lavoro intermittente escluso dalla contrattazione collettiva

La Fondazione Studi dei CdL, con il parere n. 7 del 17 dicembre 2014, ha chiarito il suo orientamento in forza del quale, qualora la contrattazione collettiva pattuisca che il lavoro intermittente non sia applicabile al settore specifico, tale scelta equivale ad una non determinazione delle esigenze contrattuali, alla stregua di un silenzio del CCNL. Conseguentemente per tali settori, nel silenzio del contratto collettivo, il contratto di lavoro a chiamata sarà applicabile per lo...

Al via le domande per i voucher per il servizio di baby sitting

Con comunicato stampa del 16 dicembre 2014, l’INPS ha fatto presente che è disponibile sul suo sito la procedura telematica per la presentazione da parte delle madri lavoratrici della domanda di accesso al contributo, in alternativa al congedo parentale, per i voucher per il servizio di baby-sitting o per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati. La domanda va presentata telematicamente, tramite PIN o attraverso il supporto dei...