redattore profile

Redazione Edotto


Quando spetta lo sgravio contributivo per l’assunzione di sostituti di genitori in congedo

Lo sgravio contributivo, spettante per le aziende con meno di 20 dipendenti che assumono lavoratori con contratti a tempo determinato per sostituire i genitori che fruiscono dei congedi di cui al Testo Unico sulla maternità e paternità, spetta anche nel caso in cui il lavoratore in astensione sia sostituito da più lavoratori a tempo parziale. Per l’INPS, per usufruire del beneficio in questione, la somma dell’orario di lavoro dei soggetti assunti in sostituzione, deve essere pari o comunque...

Ricorsi amministrativi per le prestazioni a carico del FPLS e Sportivi professionisti

L’INPS, con circolare n. 84 del 29 aprile 2015, fa presente che da adesso, avverso i provvedimenti amministrativi in materia di prestazioni previdenziali a carico del Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo e del Fondo Pensioni per gli Sportivi professionisti, adottati dalla Direzione di area metropolitana di Roma, è proponibile ricorso amministrativo in unica istanza al Presidente dell’Istituto, entro il termine di novanta giorni dalla notifica dei suddetti provvedimenti. I...

NASpI e DIS-COLL rilevano ai fini del Bonus Renzi

La Legge n. 190/2014 ha stabilizzato il c.d. bonus di 80 euro per cui l’INPS, con messaggio n. 2946 del 29 aprile 2015, è tornato sulla questione per fornire nuove istruzioni. In particolare l’Istituto ha chiarito che, in considerazione delle novità introdotte dal Jobs Act e dal D.Lgs. n. 22/2015, ai fini del calcolo del bonus rileveranno le nuove prestazioni NASpI (indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti) e DIS-COLL (indennità di disoccupazione per i lavoratori...

I trattamenti economici delle cooperative alla luce della sentenza della Corte Costituzionale

Con lettera circolare prot. n. 7068 del 28 aprile 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha portato a conoscenza dei propri Uffici la sentenza della Corte Costituzionale n. 51 del 2015 che ha sancito il principio secondo il quale, l’art. 7, comma 4, D.L. n. 248/2007, convertito dalla Legge n. 31/2008, lungi dall’assegnare ai contratti collettivi stipulati dalle OO.SS. comparativamente più rappresentative, efficacia erga omnes, richiama i predetti contratti, e più precisamente i...

Il modulo per richiedere la DIS-COLL

L’INPS ha reso disponibile il mod. DIS-COLL per la richiesta della relativa prestazione, da parte dei collaboratori coordinati e continuativi anche a progetto, che si vengono a trovare senza lavoro con data di cessazione a partire dall’1 gennaio 2015. La domanda va presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro: - via web, direttamente dal cittadino in possesso del PIN dispositivo INPS; - tramite Patronato; - tramite Contact Center Integrato INPS-INAIL,...