- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Aste giudiziarie: aggiudicatario decade senza la dichiarazione antiriciclaggio
Novità introdotta dal Decreto correttivo al processo civile (n. 164/2024) in tema di aste immobiliari: decadenza dell'aggiudicatario anche per mancata dichiarazione antiriciclaggio, equiparata al mancato versamento del prezzo nei termini stabiliti.
Mercato UE: stop ai prodotti derivati dal lavoro forzato
L’Unione Europea con il nuovo Regolamento 2024/3015 vieta l’immissione sul mercato di prodotti realizzati con lavoro forzato, tutelando diritti umani e mercato unico. Vediamo di seguito.
Chiusura partita IVA e Superbonus: utilizzo dei crediti
Importante chiarimento arriva dall’Agenzia delle Entrate per i professionisti: come avviene l’utilizzo crediti da Superbonus 110 se si interrompe l’attività con chiusura della partita IVA?
Bando Marchi collettivi 2024: invio delle domande
Aperto il bando 2024 dedicato alle agevolazioni per la promozione internazionale dei marchi collettivi e di certificazione. Il decreto direttoriale del 10 dicembre 2024 dispone la concessione di incentivi per favorire la promozione all'estero degli stessi.
ZES unica: credito d'imposta al 100% per gli investimenti nel Mezzogiorno
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate conferma il credito d’imposta ZES unica al 100% per gli investimenti effettuati nel 2024, garantendo copertura totale per richieste iniziali e integrative.