- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 marzo 2025 (con Podcast)
Ricchissimo di scadenze fiscali il periodo di marzo 2025 che va dal 17 al 31: certificazione Unica, tassa di vidimazione dei libri sociali, ravvedimento speciale per chi ha aderito al concordato preventivo e polizze catastrofali.
Nuovo regime impatriati: chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate chiarisce il regime impatriati, specificando requisiti, agevolazioni fiscali e casi particolari. Scopri chi può beneficiarne e le condizioni da rispettare.
Licenziato il dipendente che deride l'orientamento sessuale del collega
Cassazione: i comportamenti discriminatori sul luogo di lavoro, specialmente quelli legati all’orientamento sessuale, possono costituire giusta causa di licenziamento.
Bando MASE Idrogeno 2025: requisiti, agevolazioni e come presentare domanda
Il Bando MASE Idrogeno 2025 finanzia con 20 milioni di euro progetti di ricerca e sviluppo sull’idrogeno. Destinato a imprese e organismi di ricerca, copre fino all’80% dei costi. Domande dal 31 marzo al 15 maggio 2025 via PEC.
Relazione al rendiconto 2024 dell’organo di revisione per Enti locali
CNDCEC e FNC pubblicano la relazione sul rendiconto 2024 dell’organo di revisione per gli Enti locali. Il documento segue le normative vigenti ed è allineato alle Linee guida della Corte dei conti per garantire trasparenza e controllo.