- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Redazione Edotto
Decreto PNRR Scuola convertito, sì al bonus ricercatori
Il Decreto PNRR Scuola è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 giugno 2025. Presente un bonus fino a 10.000 euro per le imprese che assumono ricercatori under 35.
Versamenti Iva forfetari e avvisi bonari: novità
Il CDM del 4 giugno 2025 modifica le scadenze IVA per i contribuenti forfetari e introduce un periodo di 60 giorni per regolarizzare gli avvisi bonari nel CPB, evitando la decadenza dal regime.
Cndcec. Guida operativa sull'Intelligenza Artificiale
La guida operativa sull'IA per i commercialisti esplora innovazioni tecnologiche, automazione tramite agenti autonomi, e il potenziale del Deep Research per migliorare l’efficienza professionale.
Inadempimento retributivo: la sentenza non interrompe la prescrizione dei contributi
La Cassazione ribadisce che l'accertamento giudiziale di differenze retributive tra datore di lavoro e lavoratore non interrompe la prescrizione dei contributi previdenziali e dei relativi accessori.
Contributi e incentivi 2025 per editoria e informazione
Stanziati 82 milioni di euro per il sostegno all’editoria. Previsti aiuti a edicole, editori e distributori, con incentivi per innovazione, digitalizzazione e diffusione nei piccoli comuni.