redattore profile

Redazione Edotto


Presentazione telematica della richiesta di ANF per ditte cessate o fallite

Con circolare n. 136 del 30 ottobre 2014, l’INPS ha fornito le istruzioni per la nuova modalità di presentazione telematica delle domande di Assegno per il Nucleo Familiare da parte dei lavoratori di ditte cessate o fallite. La presentazione telematica potrà avvenire attraverso uno dei seguenti canali: - WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN attraverso il portale dell’Istituto - servizio di “Invio OnLine di Domande di prestazioni a Sostegno del...

Inidoneità alla mansione svolta ed adattamento del luogo di lavoro

A seguito della condanna inflitta all’Italia dalla Corte di Giustizia UE (Causa C-312/11), il 4 luglio 2013, l’art. 9, comma 4- ter, D.L. n. 76/2013, convertito dalla Legge n. 99/2013, ha inserito il nuovo comma 3-bis nell’art. 3 del D.Lgs. n. 216/2003. La modifica legislativa impone al datore di sopportare un onere per cooperare all’accettazione della prestazione lavorativa di soggetti divenuti infermi, e tale obbligo si arresta solo dinanzi alla sproporzione finanziaria che va valutata...

L’INPS detta istruzioni sugli F24 anomali

L’INPS, con messaggio n. 8080 del 28 ottobre 2014, si è occupato della questione inerente la gestione dei modelli F24 anomali in cui siano presenti incoerenze tra il codice fiscale e la posizione contributiva. Infatti, ad eccezione di alcune tassative eccezioni previste dalla Legge, il soggetto che effettua la delega (i cui dati sono esposti nella sezione "CONTRIBUENTE" del modello F24) deve coincidere con il soggetto beneficiario del pagamento ai fini contributivi (i cui dati sono esposti...

Le Regioni possono derogare anche per la mobilità ai criteri ministeriali

Ai sensi dell’art. 6 del Decreto Interministeriale n. 83473 dell’1 agosto 2014, e come peraltro ribadito dalla circolare del Ministero del Lavoro n. 19 dell’11 settembre 2014, alle Regioni e Province autonome è consentito di disporre la concessione di trattamenti di integrazione salariale, anche in deroga ai criteri stabiliti dall’art. 2, in materia di Cassa Integrazione in deroga, esclusivamente entro il limite di spesa di euro 70.000 e comunque in misura non superiore al 5% delle risorse alle...

Nuovo modello per anticipazione indennità di mobilità

L’INPS ha reso disponibile il nuovo modello SR24, relativo alla “Domanda di anticipazione dell’indennità di mobilità”. La domanda, corredata da tutta la documentazione necessaria per l’istruzione e la definizione, deve essere presentata all’INPS, per il tramite del Centro per l’Impiego, entro 60 giorni dall’inizio dell’attività autonoma o dell’associazione in cooperativa. Si rammenta che: - la domanda di anticipazione non può essere accolta se non è comprovato, con atti di...