redattore profile

Redazione Edotto


Valutazione dei rischi anche per i volontari?

A seguito di richiesta da parte della Federazione Italiana Cronometristi, la Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza, con la risposta all’interpello n. 8 del 27 marzo 2014, ha specificato che il regime applicabile per i soggetti che prestano la propria attività volontariamente e a titolo gratuito (o con mero rimborso spese) per le associazioni sportive dilettantistiche, di cui alla Legge n. 398/1991 e all'art. 90 della Legge n. 289/2002, è quello previsto per i lavoratori...

Sanzione per mancata vidimazione del registro infortuni

La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza, con la risposta all'interpello del 27 marzo 2014, n. 9,  ha chiarito che - in attesa dell'emanazione del nuovo decreto interministeriale di cui all'art. 8, c. 4, del D.Lgs. n. 81/2008, istitutivo del SINP che disciplinerà le modalità di comunicazione degli infortuni e farà venire meno le disposizioni relative al registro infortuni e le relative disposizioni sanzionatone - sono soggette alla tenuta del registro infortuni tutte le...

Documenti che l'impresa appaltatrice deve consegnare al committente

Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha avanzato istanza di interpello per conoscere il parere della Commissione in materia di salute e sicurezza in merito ai documenti che l’impresa appaltatrice è obbligata a consegnare al Committente. Con la risposta all’interpello n. 3 del 27 marzo 2014, la Commissione ha sostenuto che, per il rispetto degli adempimenti previsti dal comma 1, dell’art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008, l’acquisizione del certificato di...

Pensione: totalizzazione Italia, Svizzera e Liechtenstein

L’INPS, con messaggio n. 3563 del 25 marzo 2014, si è occupato della totalizzazione ai fini pensionistici dei periodi assicurativi maturati in Italia, Svizzera e Liechtenstein. Ad integrazione di quanto riportato nella tabella allegata al messaggio n. 42198/2004, che riepiloga le convenzioni bilaterali che consentono la totalizzazione multipla, con riferimento alla Svizzera, l’Istituto ha evidenziato che fra gli Stati terzi è compreso anche il Liechtenstein per cui sia il cittadino...

Sicurezza. Criteri per la formazione dei formatori

Dal 18 marzo 2014 è entrato in vigore il decreto interministeriale 6 marzo 2013 - ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ministero della Salute - che individua i criteri per definire la figura del formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In base ad esso, i docenti per i corsi di formazione per preposti, dirigenti, lavoratori e datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione di cui al Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di...