redattore profile

Redazione Edotto


Ripresa dei versamenti e recupero dei contributi INPS sospesi per le alluvioni

Con riferimento agli eventi alluvionali verificatisi nei giorni dal 17 al 19 gennaio 2014 nel territorio della provincia di Modena e gli eventi atmosferici che si sono verificati nei territori della regione Veneto dal 30 gennaio al 18 febbraio 2014, sono stati sospesi i termini relativi agli adempimenti ed ai versamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria. Con messaggio n. 8632 del 10 novembre 2014, l’INPS ha comunicato che il periodo...

Sicurezza sul lavoro e pagamento oltre i termini a seguito di prescrizione

L’art. 20, D.Lgs. n. 758/94, stabilisce, con riferimento alle contravvenzioni in materia di sicurezza e igiene del lavoro punite con pena alternativa, che l'organo di vigilanza deve impartire al contravventore un’apposita prescrizione, fissando un termine per la regolarizzazione. In caso di adempimento alla prescrizione, l'organo di vigilanza ammette il contravventore a pagare, nel termine di 30 giorni, una sanzione amministrativa, comunicando al P.M., entro 120 giorni dalla scadenza del...

Individuazione dei settori in cui non si applica il limite per il lavoro intermittente

A seguito di istanza del CNO dei CdL, con la risposta all’interpello n. 26 del 7 novembre 2014, il Ministero del Lavoro ricorda che l’instaurazione del rapporto di lavoro intermittente è ammessa nel rispetto dei limiti di carattere oggettivo o soggettivo già individuati dagli artt. 34 e 40, D.Lgs. n. 276/2003, per ciascun lavoratore con il medesimo datore di lavoro, per un massimo di quattrocento giornate di effettivo lavoro nell’arco di tre anni solari. Per il Ministero del Lavoro il...

Le domande per la sesta salvaguardia entro il 5 gennaio 2015

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 27 del 7 novembre 2014, ha fornito le istruzioni per la presentazione delle istanze relative alla c.d. sesta salvaguardia. Per gli aspetti di competenza delle Direzioni Territoriali del Ministero del Lavoro, i soggetti interessati risultano essere quelli individuati dalle lettere c), d) ed e) dell’articolo 2, comma 1, della Legge n. 147/2014. I suddetti lavoratori devono presentare le richieste entro il 5 gennaio 2015,...

Non sussiste l’obbligo di preavviso per le dimissioni fino all’anno del bambino

Con la risposta all’interpello n. 28 del 7 novembre 2014, il Ministero del Lavoro ha ricordato che le modifiche introdotte dalla Legge n. 92/2012 all’art. 55, comma 4, D.Lgs. n. 151/2001, comportano che la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro o la richiesta di dimissioni presentate dalla lavoratrice durante la gravidanza e dalla lavoratrice o dal lavoratore nel corso dei primi tre anni di vita del bambino, devono essere convalidate dal servizio ispettivo della DTL. Tale...