- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
Lavoratori all'estero: retribuzioni convenzionali 2025 per premi Inail
L'INAIL fornisce istruzioni sulle retribuzioni convenzionali da prendere a base per il calcolo dei premi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori operanti all'estero, aggiornate per l’anno 2025 con decreto. Le retribuzioni sono frazionabili, quando?
Circolare Lavoro 28/02/2025
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 28 febbraio 2025
GUIDA PRATICA: Guida alla Certificazione unica 2025: novità, struttura e scadenze
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall'1 al 15 marzo 2025
Circolare Fisco 28/02/2025
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 28 febbraio 2025
GUIDA PRATICA: Piano Transizione 5.0: opportunità per le imprese e novità 2025
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall'1 al 15 marzo 2025
Autonomi in regime forfetario: in scadenza la domanda di riduzione contributiva
Autonomi iscritti alla Gestione artigiani e commercianti dell’Inps e in regime forfetario: in scadenza la domanda di riduzione contributiva del 35% sui contributi previdenziali obbligatori. Cosa fare entro il 28 febbraio 2025.
Dichiarazioni doganali: gli errori solo formali non sono sanzionabili
Cassazione: l'errore nella dichiarazione doganale che derivi da semplici sviste o omissioni non è sanzionabile, poiché la sanzione si applica solo in caso di difformità sostanziale, non formale.