- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Nuovo codice Ateco per influencer marketing in Italia dal 2025
Dal 1° gennaio 2025 entrerà in vigore in Italia il nuovo Codice Ateco 73.11.03 per gli influencer, riconoscendo ufficialmente questa professione in crescita. Faciliterà benefici fiscali e una regolamentazione chiara per l’economia digitale.
Ministero del Lavoro: in crescita i contratti di produttività
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali comunica che, al 15 novembre 2024 i contratti di produttività attivi in Italia superano quota 18.000, aumentati grazie alla tassazione agevolata e all’introduzione di misure di welfare aziendale.
Società di ingegneria: validi i contratti con soggetti privati post 1997
Corte costituzionale: legittima la norma del 2017 che ha riconosciuto la validità dei contratti stipulati tra società di ingegneria e soggetti privati successivamente all'entrata in vigore della Legge n. 266/1997.
Valido anche per il cessionario il licenziamento irrogato dal cedente
In caso di cessione del contratto di lavoro, il cessionario subentra integralmente nelle obbligazioni giuridiche relative al contratto stesso, comprese le controversie in corso. Il licenziamento dichiarato legittimo in appello è immediatamente esecutivo.
Licenziamento per illegittima fruizione dei permessi sindacali
L’uso improprio di permessi sindacali compromette il rapporto fiduciario con il datore di lavoro: legittimo il licenziamento disciplinare per giusta causa. Sì ai controlli operati dal datore di lavoro tramite investigatore privato.