- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Redazione Edotto
Apprendistato: distacco valido ai fini formativi
Il Tribunale di Firenze conferma la validità di un contratto di apprendistato: l’onere della prova sulla formazione grava sul datore, il distacco è lecito se coerente con il piano formativo.
STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
Il CNDCEC, con il Pronto Ordini n. 23/2024, chiarisce gli obblighi di iscrizione delle STP multidisciplinari e il ruolo dei Consigli degli Ordini in caso di mancata indicazione dell’attività prevalente.
Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
Dal 5 maggio al 6 giugno 2025 è possibile richiedere il Tax Credit per il funzionamento delle sale cinema. Contributi fino al 60% dei costi. Limitazioni.
Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
Disponibili i software 2025 dell’Agenzia delle Entrate per la compilazione e il controllo dei modelli Redditi, IRAP, 730, 770 e altri. Utili per invio telematico e verifica dati, segnalano errori e incongruenze secondo le specifiche ufficiali.
Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
Politiche in favore delle persone anziane: il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto correttivo. Tra le novità, la proroga del termine per l'adozione del regolamento volto a definire i criteri di individuazione delle priorità di accesso PUA.