- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Redazione Edotto
Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
Reddito di Libertà: l'INPS comunica l’esito dell'elaborazione delle domande ripresentate nella fase transitoria, scaduta il 18 aprile 2025. Dal 12 maggio 2025 è aperta la finestra per la presentazione delle nuove domande per il 2025, con modulo SR208
Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
Riversamento spontaneo del credito d’imposta Ricerca&Sviluppo indebitamente utilizzato: nell’istanza da presentare entro il 3 giugno 2025 cosa deve essere indicato?
TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
L’INL conferma che il TFR non può essere erogato mensilmente, salvo i casi di anticipazione previsti dal legislatore. Accordi contrari, anche se collettivi, sono illegittimi. L’erogazione mensile rende il TFR un reddito ordinario, con quali ricadute?
Rito Fornero applicabile ai procedimenti avviati prima della riforma Cartabia
La Cassazione chiarisce che le nuove regole processuali non si applicano ai procedimenti avviati con rito Fornero prima del 28 febbraio 2023, inclusa l’impugnazione.
Impresa familiare: ammesso il convivente di fatto
Impresa familiare: le Sezioni Unite della Cassazione riconoscono tutela anche al convivente di fatto che vi collabori stabilmente, in applicazione della sentenza della Corte costituzionale n. 148/2024.