- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Redazione Edotto
Correzione dati catastali: attivo nuovo servizio online delle Entrate
Il nuovo servizio online dell’Agenzia delle Entrate, denominato “Istanza rettifica dati catastali”, consente di inviare istanze di rettifica dei dati catastali in modo guidato, sicuro e tracciabile, semplificando la gestione degli immobili e favorendo la compliance fiscale.
Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo
La Corte d’Appello di Torino ha confermato il licenziamento per giusta causa irrogato a un lavoratore per molestie sessuali nei confronti di una collega: valorizzata la sola testimonianza credibile della vittima, respinta ogni pretesa ritorsiva.
Nuova codifica ISTAT CP2021 per la qualifica professionale nel flusso Uniemens
Nuova codifica ISTAT CP2021 per la qualifica professionale nel flusso Uniemens. Cosa cambia. Nell'articolo, le istruzioni Inps su questo importante aggiornamento
Dimissioni per fatti concludenti. Termine di 15 giorni: è questione di autonomia contrattuale
Consulenti del Lavoro, dimissioni per fatti concludenti nella circolare n. 6/2025: chiesti chiarimenti su ricostituzione del rapporto di lavoro e termine di 15 giorni di assenza ingiustificata del lavoratore, qualificato “limite minimo inderogabile”.
Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva
Il Collegato lavoro consente al datore di lavoro, decorsi i termini indicati dalla contrattazione collettiva nazionale o, in mancanza, oltre i quindici giorni, di imputare la cessazione del rapporto alla volontà del lavoratore. Dubbi e interrogativi.