- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Redazione Edotto
Esonero assunzione disabili: nuova autocertificazione entro il 1° novembre
Entro il 1° novembre 2024, le aziende con lavorazioni a rischio che già fruivano dell’esonero dall’assunzione di disabili alla data del 1° ottobre 2024 e che intendono continuare ad avvalersi dell’istituto, sono tenute a presentare la nuova autocertificazione. Di seguito la guida dettagliata alla procedura.
Credito d'imposta Ricerca e Sviluppo: riversamento in scadenza
Riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo indebitamente fruito. Pochi giorni per l'invio. Nel nuovo modello anche l’opzione per revocare l’istanza.
INAIL, gestione eventi lesivi: accesso esteso a intermediari e delegati
Dal 23 ottobre 2024, il servizio INAIL “Gestione eventi lesivi” e i servizi dispositivi connessi sono accessibili anche agli intermediari e delegati dei datori di lavoro in gestione IASPA, compreso il settore della navigazione. Vediamo di seguito.
Danno da esposizione ad amianto: il fumo riduce il risarcimento
Il fumo di sigarette, come comportamento volontario, è un fatto colposo rilevante per ridurre il risarcimento dei danni causati dall'esposizione all'amianto. La conferma della Cassazione.
INAIL: riduzione dello sconto sui premi prevista anche per il 2025
Il decreto dei Ministri del Lavoro e dell'Economia del 24 settembre 2024, stabilisce che il cuneo INAIL sui premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali diminuirà anche nel 2025.