- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Redazione Edotto
Patente a crediti: cosa cambia dal 1° novembre 2024
Dal 1° novembre 2024, si possono consultare online le informazioni relative alla patente a crediti attraverso il portale dedicato, ma non sarà più possibile operare in forza della trasmissione dell’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva.
Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 novembre 2024 (con Podcast)
Autocertificazione di esonero dall'obbligo di assunzione di lavoratori con disabilità, patente a crediti, precompilazione nulla osta al lavoro, voucher stage Invitalia, saldo contributi Epap 2023: come adempiere a queste importanti scadenze
Avvocati penalisti in sciopero dal 4 al 6 novembre 2024
Al via i giorni 4, 5 e 6 novembre 2024 lo sciopero indetto dall'Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI), per protestare contro il cosiddetto "pacchetto sicurezza". Manifestazione nazionale a Roma, il 5 novembre 2024.
Indeducibilità IMU da IRAP: la Corte costituzionale conferma
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 171/2024, ha confermato l'infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'indeducibilità dell'IMU relativa agli immobili strumentali dall'IRAP.
Nuove regole antiriciclaggio per cripto-attività
Stretta sulle norme in materia di transazioni in criptovalute, al fine di contrastare il riciclaggio o il finanziamento del terrorismo attraverso questi strumenti digitali. I prestatori di tali servizi saranno inseriti tra gli intermediari finanziari.