- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
Affidamento di incarichi ai CTU, precisazioni dal Cndcec
Il Consiglio nazionale dei commercialisti, con il pronto ordini n. 97/2024, fornisce due chiarimenti sull’affidamento di incarichi ai CTU e ai delegati alle vendite.
Dai commercialisti un alert sul calendario fiscale 2025
I commercialisti italiani, attraverso ANC e ADC, lanciano l’allarme sul calendario fiscale 2025. Scadenze anticipate e adempimenti duplicati aggravano il lavoro dei professionisti, ostacolando la pianificazione e la crescita economica. Chiesta una rimodulazione urgente.
Settore vitivinicolo 2025/2026: novità su fondi, ristrutturazione e investimenti
Assegnati 323 milioni di euro al settore vitivinicolo per la campagna 2025/2026, con focus su promozione, ristrutturazione vigneti e investimenti. L'obiettivo: innovazione, competitività e sostenibilità per le imprese italiane. Tutti i dettagli e le scadenze per le domande.
Enti privati gestori di attività formative: richiesta del contributo entro il 17 febbraio 2025
Istanza di richiesta del contributo agli enti privati gestori di attività formative per l'anno 2025 entro il 17 febbraio:il Ministero del lavoro rettifica le istruzioni. Nell'articolo tutti i particolari, con Faq
NASpI: attenzione alla comunicazione di reddito presunto
Entro il 31 gennaio 2025 i percettori di NASpI, per continuare a fruire dell’indennità di disoccupazione, devono comunicare all’INPS il reddito presunto per l’anno 2025. La mancata comunicazione comporta la sospensione della NASpI