- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
Redazione Edotto
Iscrizione dei comitati al RUNTS: regole e novità
La circolare 5/2025 del ministero del Lavoro chiarisce che anche i comitati, con o senza personalità giuridica, possono accedere al RUNTS come ETS, se in possesso dei requisiti previsti dal Codice del Terzo Settore.
Versamenti e riscossione, il Testo Unico approda in Gazzetta
Il D.Lgs. 33/2025 introduce il Testo Unico su versamenti e riscossione, razionalizzando la normativa fiscale. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore il 27 marzo 2025, con applicazione dal 1° gennaio 2026.
Entrate: segnalati errori nella corrispondenza tra il 19 e il 21 marzo
Tra il 19 e il 21 marzo 2025 si sono verificati errori nella corrispondenza inviata dall’Agenzia delle Entrate. I cittadini che ricevono comunicazioni anomale sono invitati a cestinarle. Gli atti corretti saranno rinviati.
Compensazione di crediti Iva in anticipo e senza visto: sanzioni?
La compensazione anticipata di crediti IVA superiori alla soglia è violazione sostanziale mentre la compensazione credito Iva in assenza visto di conformità è violazione meramente formale: i chiarimenti della Cassazione sul regime sanzionatorio applicabile.
Lavoro stagionale 2025: definizioni, deroghe e gestione contributiva
Il Collegato Lavoro interviene sulla disciplina del lavoro stagionale pur non modificandone i principi fondamentali. Confermate le deroghe storicamente previste. Cosa è cambiato dal 12 gennaio 2025 in relazione alla definizione di attività stagionale