- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Redazione Edotto
Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore
INPS sulla restituzione della NASpI anticipata: in caso di causa di forza maggiore, l’obbligo di restituzione è limitato alla durata del rapporto di lavoro subordinato instaurato prima della scadenza del periodo teorico della NASpI. Come è calcolato?
Beni utilizzati per compiere reati societari: confisca obbligatoria sproporzionata
L'obbligo di confiscare integralmente i beni impiegati per commettere un reato societario, anche per equivalente, può determinare sanzioni sproporzionate, risultando incompatibile con la Costituzione. Così la Consulta, nel dichiarare parzialmente illegittimo l'art. 2641 c.c.
OIC, i titoli del circolante con deroga anche per il 2024
L'OIC nel Documento interpretativo n. 11 del 31 gennaio 2025 analizza la valutazione dei titoli non immobilizzati al valore d'iscrizione per il 2024, anziché al valore di mercato.
Legge di Bilancio 2025, Collegato Lavoro e Milleproroghe: analisi dei Consulenti del lavoro
Legge di Bilancio 2025, Collegato Lavoro, decreto Milleproroghe per favorire l'occupazione, semplificare le procedure e incentivare l'economia con sgravi fiscali e previdenziali. Quali sono? L'analisi della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro.
Prescrizione credito dopo notifica cartella: sull'eccezione decide il giudice tributario
Le contestazioni sulla prescrizione del credito tributario maturata dopo la notifica della cartella esattoriale appartengono alla giurisdizione del giudice tributario. Lo hanno puntualizzato le Sezioni Unite di Cassazione.