- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
CCNL metalmeccanica industria: aggiornato il costo del personale
CCNL metalmeccanica industria: è stato pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto ministeriale che aggiorna il costo medio orario del lavoro per impiegati e operai dipendenti, con decorrenza dal mese di giugno 2024. Le novità del decreto
Riders: dal Garante privacy sanzioni a società per uso illecito di dati
Il Garante per la Privacy ha sanzionato una società per 5 milioni di euro per il trattamento illecito dei dati personali di oltre 35.000 riders, imponendo misure correttive e rispetto della normativa sulla protezione dei dati.
Somme per risarcimento danni: IVA esente e imposta di registro del 3%
L’Agenzia delle Entrate esamina un caso di appalto pubblico sospeso, in cui le parti hanno stipulato un accordo transattivo. Dal punto di vista fiscale, le somme destinate al risarcimento danni non sono soggette all’IVA, ma scontano un’imposta di registro del 3%.
Fondo nazionale strategico 2025: nuove opportunità di investimento per PMI quotate
Il Fondo Nazionale Strategico partirà nel 2025, supportando le PMI italiane quotate con 350 milioni di euro da parte di CDP e 700 milioni privati. L'iniziativa mira a migliorare l'accesso ai capitali e la liquidità del mercato azionario nazionale.
Passaggio al forfetario: quando è esclusa l’aliquota del 5%
L'Agenzia delle Entrate interviene sulla transizione tra il regime ordinario e quello forfettario e l’applicazione dell'aliquota ridotta del 5%. In quali casi il beneficio non si applica.