- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Redazione Edotto
Inps: contributi professori e ricercatori universitari in aspettativa
Inps: contributi professori e ricercatori universitari in aspettativa. Come e chi deve gestire ii rapporti previdenziali degli accademici in aspettativa
AI Act: in vigore le regole sulle pratiche vietate
Dal 2 febbraio 2025, l'AI Act vieta i sistemi di intelligenza artificiale a rischio inaccettabile, inclusi quelli che minacciano sicurezza, diritti e mezzi di sussistenza, come i controlli indiscriminati di massa, le identificazioni biometriche remote e il punteggio sociale.
Trattamento integrativo ai dipendenti: recupero in compensazione
Diffusi i codici tributo da usare per la compensazione da parte dei sostituti d’imposta del credito accumulato a seguito del pagamento dell’integrazione ai dipendenti, stabilita dalla legge di bilancio 2025.
Tassazione enti locali: pignoramenti brevi, compliance, transazione fiscale
La riforma fiscale locale propone azioni esecutive rapide, sconti su IMU e TARI, e più autonomia per Comuni e Regioni nella gestione delle sanzioni.
Ristorazione e turismo: ridenominato il codice per il credito d’imposta sul trattamento integrativo
L’Agenzia delle Entrate ha ridenominato il codice tributo 1702 per la compensazione del credito d’imposta sul trattamento integrativo speciale per il lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi nel settore ristorazione e turismo.