- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
INPS: nuove modalità di comunicazione per il personale aereo dal 2025
Dal 1° gennaio 2025 i lavoratori del settore aereo dovranno utilizzare esclusivamente i servizi online “Omnia IS – COM” e “NASpI-Com” per le comunicazioni INPS relative ad attività lavorative svolte durante i trattamenti di integrazione salariale o NASpI.
Responsabilità per danno da prodotti difettosi: nuova direttiva UE
L'Unione europea ha aggiornato le norme sulla responsabilità per danni da prodotti difettosi, includendo prodotti digitali ed economia circolare: semplificato l'onere della prova, ampliata la tutela dei consumatori.
Anticorruzione, differita al 2025 la relazione annuale RPCT
ANAC: proroga al 31 gennaio 2025 del termine per la Relazione Annuale dei RPCT, per permettere una migliore predisposizione del Piano Triennale di Prevenzione. La scadenza era fissata al 15 dicembre 2024.
Cassetto fiscale: nuove funzionalità disponibili dal 20 novembre 2024
Dal 20 novembre 2024, il Cassetto Fiscale introduce nuove funzionalità per consultare e gestire le comunicazioni dei controlli fiscali. I contribuenti possono pagare online o richiedere assistenza, migliorando l'interazione e la compliance tributaria.
Consulta: no a trattamenti di favore che creano privilegi ingiustificati
L'evoluzione della coscienza sociale e la crisi della finanza pubblica impongono un maggiore rigore nel valutare le norme che introducono trattamenti di favore. Così la Corte costituzionale, nel pronunciarsi su una legge della Provincia autonoma di Trento.