- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità

Redazione Edotto
Periodo di comporto e casi di discriminazione indiretta
Il lavoratore non può essere licenziato durante il cd periodo di comporto. La Cassazione ha recentemente statuito che non si può trattare allo stesso modo chi si assenta a causa della sua disabilità. Diversamente si configurerebbe una discriminazione
CPB: non arriva la proroga. Sciopero dei sindacati dei commercialisti
L’intenzione del Governo è di mantenere ferma la scadenza del concordato biennale. Le principali associazioni dei commercialisti italiani annunciano uno sciopero nazionale dal 30 ottobre al 7 novembre 2024.
Brevetti+ 2024, istanze al via dal 29 ottobre 2024
Il bando Brevetti+ prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto, ai sensi e nei limiti del regolamento de minimis, del valore massimo di 140.000 euro. Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente tramite la procedura informatica di Invitalia.
Gratuito patrocinio a stranieri anche senza codice fiscale italiano
L'obbligo di fornire un codice fiscale italiano non si applica ai cittadini stranieri non residenti che richiedono l'ammissione al gratuito patrocinio, purché siano forniti i dati anagrafici e il domicilio all'estero. Lo ha chiarito la Cassazione.
Consulenti del lavoro: il punto su riforme in materia di lavoro e sicurezza
La Fondazione Studi CdL, nell’approfondimento del 22 ottobre 2024, analizza le leggi e decreti che hanno riformato il mercato del lavoro e la sicurezza nel biennio 2022-2024, evidenziando le misure adottate e i loro effetti sul settore.