- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Redazione Edotto
Dichiarazione IVA 2021: comunicazione delle anomalie
L’Agenzia delle Entrate mette a conoscenza dei contribuenti le irregolarità riscontrate tra i dati della dichiarazione IVA periodo d’imposta 2021 e l’importo delle operazioni trasmesse al fine di promuovere l’adempimento spontaneo.
Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 luglio 2024 (con Podcast)
Contributi e premi mezzadri e coloni, denuncia e versamento Previndai e Previndapi, acconto e saldo Inps artigiani e commercianti, versamento contributi minimi Inpgi
Imprese edili: riduzione contributiva per il 2024
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha stabilito per l’anno 2024 una riduzione contributiva a favore del settore edile, nella misura dell’11,50%.
Intelligenza Artificiale. Giustizia: istituito l'Osservatorio permanente
Istituito, dal ministro della Giustizia, Carlo Nordio, l'Osservatorio Permanente per l’Uso dell’Intelligenza Artificiale: lo rende noto il Consiglio Nazionale Forense. Compiti e composizione del nuovo organo.
Esame Cassazionisti 2024: ecco il diario delle prove scritte
In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il diario delle prove scritte dell'esame 2024 per iscriversi nell'albo speciale degli avvocati cassazionisti: le prove si terranno i giorni 7, 9 e 11 ottobre 2024.