- 20-05-2025: Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia
- 20-05-2025: CCNL Assicurazione SNA - Accordo di rettifica del 7/5/2025
- 20-05-2025: Ccnl Assicurazioni SNA. Rettifica
- 20-05-2025: Oneri deducibili dal reddito complessivo
- 20-05-2025: Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
- 20-05-2025: Gestione separata: comunicazione per superamento del massimale contributivo
- 20-05-2025: Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione
- 20-05-2025: Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025
- 20-05-2025: Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva
- 20-05-2025: Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica
- 20-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative
- 20-05-2025: Agevolazioni Pmi per impianti fotovoltaici e minieolici. FAQ
- 20-05-2025: Via libera a protocollo frontalieri Italia-Svizzera e semplificazioni paesaggistiche
- 20-05-2025: Processo Amministrativo Telematico PAT: modificate le regole tecnico-operative

Redazione Edotto
Archiviazione per prescrizione senza giudizi di colpevolezza
Richieste o decreti di archiviazione per prescrizione del reato che presentano l'interessato come colpevole ne ledono i diritti fondamentali. Le precisazioni della Corte costutuzionale.
Emergenza carceraria: sciopero degli avvocati penalisti
Emergenza carceri: deliberata dall’Unione Camere Penali Italiane l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per il giorno 20 marzo 2024. Indetta anche una manifestazione nazionale a Roma.
Commercialista sospeso, pagamento canone iscrizione
Il commercialista sottoposto a sospensione dell’esercizio dell’attività professionale deve continuare a versare all’Ordine di appartenenza la quota contributiva per l’iscrizione annua.
Ecobonus, asseverazioni rendicontate
Per le detrazioni fiscali relative agli interventi di efficientamento energetico finanziati con le risorse del PNRR, il Decreto 19/2024 ha istituito una nuova misura di controllo sulle asseverazioni.
Indennità di incentivo all'esodo: non rientra nell’assegno divorzile
Secondo le Sezioni Unite di Cassazione, va escluso che l’incentivo all’esodo rientri nell’indennità di fine rapporto di cui all’art. 12-bis della Legge n. 898/1970: non va considerato nel calcolo dell'assegno divorzile.