- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario
- 27-08-2025: Asse.Co. Il Consiglio Nazionale Commercialisti sfida l’INL
- 27-08-2025: Sport Bonus 2025: adempimenti entro il 10 settembre
- 27-08-2025: Anac: nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- 27-08-2025: Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Redazione Edotto
La Cassazione sulla tempestività della revoca del licenziamento
Revoca del licenziamento e relativa tempestività: ciò che conta è la data di invio della revoca da parte del datore di lavoro, non la data di ricezione da parte del lavoratore, risarcimento escluso. Così la Cassazione con ordinanza n. 16630/2024.
Magistrati. In Gazzetta Ufficiale il decreto che adegua gli stipendi
Pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 giugno 2024, con l'adeguamento triennale degli stipendi e delle indennità del personale di magistratura ed equiparati: incremento del 6,69 % dal 1° gennaio 2024.
Beni confiscati: dal Cndcec linee guida sui compensi degli amministratori
Pubblicate, da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, le linee guida in tema di compenso dell'amministratore giudiziario e del coadiutore dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione dei beni confiscati (ANBSC). Il supporto al professionista.
Adeguamento rimanenze magazzino, codici tributo per F24
Istituiti nuovi codici tributo per la sanatoria delle scorte di magazzino ai sensi della Legge di Bilancio 2024, per consentire la rettifica fiscale di valori errati o omessi.
Riserva speciale per transizione verde e digitale 2021-2027, attivazione e impatto
Attivata la Riserva speciale 2021-2027, con dotazione iniziale di 500 milioni di euro, per supportare PMI e innovazione nelle regioni meno sviluppate d'Italia, finanziando progetti di transizione verde e digitale. Copre operazioni di garanzia diretta fino all’80%.