- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Redazione Edotto
Ammortizzatore sociale unico: ecco come fare istanza di rettifica
Ammortizzatore sociale unico: consultazione delle domande, gestione degli esiti e invio delle eventuali istanze di rettifica della misura a sostegno dei territori colpiti dalle alluvioni di maggio 2023. I chiarimenti nel messaggio Inps n. 3825/2023.
Per l’acconto Irpef 2023 occhio alle novità del decreto “collegato”
Previsto il rinvio della seconda rata di acconto delle imposte per le persone fisiche titolari di partita Iva che dichiarano ricavi/compensi 2022 di ammontare non superiore a 170 mila euro.
Lavoratori sportivi, come e quando inviare la denuncia all'Inail
Quali sono gli obblighi assicurativi previsti dalla riforma per i lavoratori subordinati sportivi e per i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa amministrativo-gestionale? Quando e come adempiere? Prime istruzioni dell'Inail
Modifica orario di lavoro, il rifiuto può legittimare il licenziamento?
La Cassazione torna sulla legittimità del licenziamento intimato per giustificato motivo oggettivo a seguito del rifiuto del dipendente di accettare la modifica della collocazione dell’orario di lavoro part-time proposta dal datore di lavoro.
Dati dei figli a carico in CU: l’Agenzia precisa
Arrivata, a breve giro di posta, la risposta delle Entrate alla segnalazione avanzata dai Consulenti del lavoro sull’inserimento, ritenuto sproporzionato, dei codici fiscali dei figli nella CU 2024.