- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Manuale Unioncamere per deposito dei bilanci
Fornito da Unioncamere il manuale aggiornato al 18 marzo 2024 per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese. Quali gli enti che devono usare il formato XBRL?
Codice delle comunicazioni elettroniche: modifiche in Gazzetta
In Gazzetta Ufficiale, il Decreto legislativo n. 48 del 24 marzo 2024, modificativo del Codice delle comunicazioni elettroniche. Testo adeguato alla rapida evoluzione della tecnologia relativa ai servizi di comunicazione.
ISA 2024, decreto di revisione in Gazzetta
Il decreto Mef 18 marzo 2024 contenente l'approvazioen degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) relativi alle attività economiche nel settore del commercio, delle manifatture, dei servizi e delle attività professionali è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 aprile 2024.
Intelligenza artificiale: le linee guida INPS
L’Inps adotta la prima direttiva sull’Intelligenza Artificiale al fine di guidare l'implementazione e l'integrazione dell'IA all'interno dell'Istituto. Cosa prevede la direttiva?
Consulenti del lavoro: contributi all'ENPACL entro il 30 aprile 2024
L’ENPACL comunica gli importi dei contributi obbligatori dovuti dai Consulenti del lavoro per l’anno 2024. La prima rata del contributo soggettivo va versato entro il 30 aprile 2024. Con quali modalità?