- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Redazione Edotto
Pensioni: come l'INPS applica la rivalutazione nel 2023
In attesa della legge di Bilancio 2023, la rivalutazione provvisoria 2023 verrà attribuita al 100% solo ai beneficiari con importo cumulato di pensione compreso nel limite di 2.101,52 euro. Gli altri pensionati dovranno attendere. Lo comunica l'INPS.
Ministero del Lavoro, adottato il Piano Nazionale per la Non Autosufficienza
Il Ministero del Lavoro rende noto che è stato pubblicato il DPCM 3 ottobre 2022 concernente l’adozione del Piano Nazionale per la Non Autosufficienza e il riparto del Fondo per le non autosufficienze per il triennio 2022-2024.
Inps, aggiornati i coefficienti di trasformazione per la pensione
L’Inps, con il comunicato stampa del 21 dicembre 2022, fornisce i nuovi divisori e i coefficienti di trasformazione del montante contributivo per il calcolo delle pensioni, relativamente al biennio 2023-2024.
Legge di Bilancio 2023: novità per smart working, prestazioni occasionali e bonus psicologo
Con gli emendamenti alla legge di Bilancio 2023, tantissime le modifiche approvate al testo. Vediamo cosa cambia per smart working, prestazioni occasionali, reddito di cittadinanza, bonus psicologo, cuneo fiscale, pensioni e congedo parentale
Esportatori abituali, al via le lettere di intento 2023
In caso di esito irregolare delle attività di controllo, al contribuente è inibita la facoltà di trasmettere altre dichiarazioni d'intento tramite i canali telematici delle Entrate.