- 13-11-2025: Sport Bonus: domande entro il 14 novembre 2025
- 13-11-2025: Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%
- 13-11-2025: Secondo acconto imposte: versamento al 1° dicembre 2025
- 13-11-2025: Secondo acconto 2025, versamenti al 1° dicembre
- 13-11-2025: Le festività di novembre in busta paga
- 13-11-2025: Festività e ex festività: come elaborare la busta paga di novembre
- 13-11-2025: CCNL Proprietari di fabbricati - Ipotesi di accordo del 30/10/2025
- 13-11-2025: Ccnl proprietari di fabbricati. Rinnovo
- 13-11-2025: Ricercatori e addetti alle corse ippiche: chi deve iscriversi alla Gestione separata
- 13-11-2025: Fondo solidarietà telecomunicazioni: pagamento a conguaglio di CIGS, CIGO e AIS
- 13-11-2025: Bonus Elettrodomestici 2025: dal 18 novembre le domande per i consumatori finali
- 13-11-2025: Rendita vitalizia, prescrizione: nuove istruzioni dopo le Sezioni Unite
- 13-11-2025: Compensazioni vietate anche nelle Reti d’Impresa
- 13-11-2025: Assegno di inclusione: ampliata la validazione delle condizioni di svantaggio
Redazione Edotto
Tax credit energia maturati nel 2022, compensabili anche con attività cessata
Via libera alla compensazione nel modello F24 dei tax credit energia maturati dalla ditta individuale nel 2022 anche dopo la cessazione dell’attività. Scadenza il 30 settembre 2023.
Sospensione condizionale della pena. SU: restituzione o risarcimento se c'è la parte civile
Va esclusa la possibilità di subordinare la sospensione condizionale della pena all'adempimento dell'obbligo di restituzione o risarcimento, in assenza di una parte civile costituita in giudizio. La sentenza delle Sezioni Unite di Cassazione.
Avvisi telematici sulle dichiarazioni 770 relative all’anno d’imposta 2020
Il CNO comunica che a breve saranno disponibili i primi avvisi telematici delle dichiarazioni del modello 770 relative all’anno d’imposta 2020. Gli invii saranno sospesi per la tregua estiva dal 1° agosto 2023 al 4 settembre 2023.
INAIL: rivalutato l’assegno di incollocabilità. Conguagli a ottobre
Dal 1° luglio 2023 l’importo dell’assegno di incollocabilità è rivalutato nella misura di 290,11 euro mensili. Lo comunica l’INAIL con la circolare n. 34 del 2023. Le operazioni di conguaglio saranno effettuate con il rateo di ottobre 2023.
Formazione professionale avvocati, nuovo bando di Cassa Forense
Pubblicato, da Cassa Forense, il nuovo bando n. 5/2023 volto all'assegnazione di contributi per la frequenza di corsi di alta formazione professionale relativi all’esercizio dell’attività professionale forense.