- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
- 05-05-2025: Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Redazione Edotto
Obbligo per le Commissioni di Certificazione, Conciliazione ed Arbitrato
Il CNO, con il comunicato del 29 ottobre 2022, fornisce chiarimenti in merito al nuovo obbligo formativo previsto dal Nuovo Regolamento sulle Commissioni di Certificazione, Conciliazione ed Arbitrato.
Liquidazione TFS-TFR solo online: in chiaro tutti gli adempimenti
Dal 1° gennaio 2023, l'invio dei dati giuridico-economici all'INPS necessari alla liquidazione del TFS-TFR avverrà solo con il canale telematico. Lo rende noto l'Istituto illustrando tutte le fasi e gli adempimenti a carico del datore di lavoro.
Salario minimo: pubblicata la Direttiva UE
Dopo il via libera definitivo dell'Europarlamento alla direttiva sul salario minimo nell'UE, c'è stata la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale unionale: entrata in vigore del testo dal 14 novembre. Cosa prevede la direttiva.
INL, sperimentazione di sportelli multilingue
L’INL comunica che è stata avviata la sperimentazione di uno sportello multilingue destinato alla ricezione delle denunce di irregolarità e sfruttamento lavorativo di cittadini stranieri, in modalità protetta e riservata.
EBAS, contributi “Caro bollette” per lavoratori e imprese
L’EBAS ha istituito il contributo a fondo perduto “Caro bollette” in favore dei lavoratori artigiani iscritti e alle imprese siciliane che versano alla bilateralità, al fine di contrastare gli effetti dell’aumento del costo dell’elettricità e del gas.