- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili
- 29-08-2025: Cessione del marchio: IVA e registro fisso da 200 euro

Redazione Edotto
Comunicazioni di irregolarità, aggiornata la guida
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida relativa alle comunicazioni di irregolarità. I soggetti interessati potranno modificare il piano di rateazione già in corso fino ad un numero massimo di 20 rate trimestrali.
Inps, linee guida per la valutazione della sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
L’Inps rende noto che sono state pubblicate le nuove linee guida per la valutazione della sclerosi laterale amiotrofica (Sla) al fine di garantire l’omogeneità del giudizio medico-legale.
Enpacl: ultimi giorni per il versamento del contributo soggettivo
In scadenza il prossimo 2 maggio il versamento del contributo soggettivo dovuto dai Consulenti del lavoro, compresi i pensionati, iscritti all'Enpacl. Come effettuare il pagamento?
Videosorveglianza e controllo a distanza dei lavoratori: cosa deve fare l'azienda
L’installazione di sistemi di videosorveglianza o di altri strumenti da cui possa derivare il controllo a distanza dei lavoratori deve essere preceduta da un accordo collettivo con le RSA e/o RSU o, in loro assenza, da specifica autorizzazione.
Conciliazione agevolata per le controversie pendenti al 15 febbraio
Definizione agevolata della conciliazione giudiziale: qualora gli importi pagati a titolo di riscossione provvisoria siano di ammontare superiore al dovuto per la conciliazione agevolata, il contribuente può ottenere il rimborso della differenza.