- 11-11-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 11-11-2025: Global Minimum Tax: versamenti e codici tributo
- 11-11-2025: CCNL Emittenti radiotelevisive - Ipotesi di accordo e Addendum del 3/11/2025
- 11-11-2025: Emittenti radiotelevisive. Rinnovo
- 11-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025
- 11-11-2025: Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl
- 11-11-2025: Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens
- 11-11-2025: IMU 2026: nuove regole per le aliquote e piattaforma attiva per i Comuni
- 11-11-2025: Cassazione: estinzione del giudizio con la prima rata della rottamazione-quater
- 11-11-2025: Somministrazione a termine: dopo 24 mesi, lavoro stabile con l’utilizzatore
- 11-11-2025: Superbonus 2024, codice tributo per la restituzione del contributo non spettante
- 11-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 11-11-2025: Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti
- 11-11-2025: Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali
Redazione Edotto
Crediti da lavoro, la prescrizione decorre “sempre” dalla cessazione del rapporto
A seguito del nuovo orientamento giurisprudenziale di legittimità, il dies a quo della decorrenza dei termini di prescrizione quinquennali dei crediti di lavoro è fissato dalla cessazione del rapporto stesso, a prescindere dalle dimensioni del datore di lavoro.
Acconto Iva 2022, c’è tempo fino al 27 dicembre
Operazioni straordinarie: il soggetto risultante dall’operazione subentra in tutte le posizioni attive e passive del “dante causa” incluso l’obbligo di versamento dell’acconto Iva.
Giovani agricoli autonomi: esonero contributivo anche per il 2023
Il Disegno di legge di Bilancio 2023 prevede la proroga dell’esonero contributivo in favore dei coltivatori diretti e IAP under 40, fino al 31 dicembre 2023.
Fondo per ricerca e sviluppo industriale biomedico
È stato pubblicato il decreto ministeriale che definisce le modalità nonché l’ambito di applicazione del Fondo per la ricerca e lo sviluppo industriale biomedico.
5 permille, beneficiari con contributo inferiore a 500 mila euro
Con riferimento all’anno finanziario 2021, il Ministero del Lavoro comunica che è stato pubblicato il primo elenco dei beneficiari con contributo inferiore a 500mila euro relativo al 5x1000.