- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Quarantena, isolamento e auto-sorveglianza con nuove regole
Quarantena, isolamento sorveglianza attiva e auto-sorveglianza: in cosa consistono e quanto durano i diversi provvedimenti e come gestire il personale contagiato o a contatto stretto con positivi al Covid. Le regole alla luce delle nuove indicazioni del Ministero della Salute.
Assegno ai nuclei familiari numerosi e di maternità: cosa cambia nel 2022
Rivalutato per il 2022 l'importo dell'assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori e dell'assegno mensile di maternità concesso dai Comuni. Cosa cambia nel 2022 con l'introduzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico?
Aggiornamento ISEE. RdC, possibile variazione importi
L’Inps comunica che gli importi percepiti per il RDC o PDC potranno subire una variazione a seguito delle modifiche sui alcuni trattamenti considerati, precedentemente, esenti ai fini ISEE.
A breve la guida per la consultazione e trasmissione dei dati del SIUSS
L’Inps, con il messaggio 3 febbraio 2022, n. 549, rende noto che a breve sarà pubblicata la guida operativa per la consultazione e trasmissione dei dati del SIUSS (Casellario dell’assistenza).
Inps, iscrizione al Fondo Credito per dipendenti e pensionati del settore pubblico
L’Inps, con il comunicato stampa 2 febbraio 2022, informa che, per i dipendenti del settore pubblico assunti o in quiescenza successivamente al 1° gennaio 2020, è stata estesa la possibilità di iscriversi al Fondo Credito entro il 20 febbraio 2022.