redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Oicr e Confidi sono soggetti passivi Ires e non applicano l’imposta sostitutiva

La risoluzione n. 43/E del 2 luglio 2013 ha come obiettivo quello di sciogliere i dubbi pervenuti all’Amministrazione finanziaria circa i particolari regimi fiscali previsti, ai fini delle imposte sui redditi, per gli Organismi di investimento collettivo del risparmio e i Confidi. La specificazione resa è che gli Oicr residenti in Italia rientrano nel regime di tassazione previsto, ai fini delle imposte sui redditi, dall’articolo 73, comma 5-quinques del Tuir. Pertanto, questi organismi, come...

Sgravio contributivo, istruzioni Inps per la rideterminazione del tetto per il 2010 e 2011

Con il messaggio n. 10357 del 27 giugno 2013, l’Inps ha reso noto le modalità per la rideterminazione del tetto retributivo sul quale applicare lo sgravio contributivo previsto dai contratti collettivi di secondo livello riferito agli anni 2010 e 2011. Si ricorda, inoltre, che le operazioni di richiesta del beneficio dovranno essere effettuate entro il giorno 16 del terzo mese successivo all'emanazione del messaggio: cioè entro il 16 settembre 2013. Nel documento si legge che, con...

ABI. Nuovo accordo di sospensione e allungamento dei finanziamenti per le PMI

Ancora un anno di respiro per le Pmi, grazie all’accordo di moratoria per il credito firmato a Roma, il 1° luglio 2013, tra l’Abi e le organizzazioni sindacali Rete Imprese Italia, Alleanza Cooperative Italiane, Cia, Claai, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confedilizia, Confetra e Confindustria. Secondo quanto si legge nel comunicato stampa diramato al termine dell’incontro, il persistere dell’attuale congiuntura economica ha messo in evidenza la necessità di aggiornare le misure di...

Irap: data l’incertezza sulla materia il contribuente non è sanzionabile

Un commercialista sottoposto ad accertamento fiscale è stato giudicato soggetto imponibile ai fini Irap dato che, per gli anni oggetto di controllo, oltre a disporre di un proprio ufficio, aveva alle dipendenze alcuni lavoratori. La Commissione tributaria di primo grado ha, così, ritenuto valide le pretese dell’Amministrazione finanziaria, riconoscendo in capo al contribuente i presupposti dell’autonoma organizzazione. Nel successivo grado di giudizio, la CtR di Roma ha confermato...

Circolare di studio del 01/07/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE: Reti d’impresa: misura dell’agevolazione e precisazioni Entrate - Approvato e pubblicato il Decreto “Fare” (D.L. n. 69/2013) - Dpcm “Proroghe” in Gazzetta - Principio Oic 25 in consultazione - Conclusa l’unificazione Entrate/Territorio - In arrivo il Ddl semplificazioni - Modello AA5/6 in formato scrivibile - Nuovi modelli F24 con i campi relativi ai Comuni - Trattamento fiscale dell’indennità per perdita dell’avviamento commerciale - Assonime: le comunicazioni in caso di cessazione anticipata del rapporto di revisione - Attuato il Fondo di garanzia in favore di start-up innovative e di incubatori certificati - Anomalie studi di settore. E’ possibile fornire spiegazioni - Incentivi per nuove imprese al Sud: dal 4 settembre le domande - Parte la sperimentazione della trasmissione via Pec delle cartelle di pagamento - Istruzioni Mef per le comunicazioni al Registro revisori - I grandi contribuenti invitati al progetto pilota “Regime di adempimento collaborativo” - Entrate: riconoscimento dei crediti di imposta omessi - Proroga per i dati sui leasing - Nuovo modello per la richiesta del codice fiscale - Aggiornamenti per l’Annuario del contribuente - Aumenti per l’imposta di bollo sui contratti di locazione - Mef: ancora possibile la riscossione delle cartelle di pagamento di importo fino a 2 mila euro - Indicazioni dalle Entrate per recuperare agevolazioni fiscali per trasferimenti immobili - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 luglio al 31 luglio 2013 - GUIDA PRATICA: Reti d'impresa, le principali novità fiscali illustrate dall'Agenzia delle Entrate.