redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Assonime sull’attività di revisione legale. Obblighi di comunicazione per la cessazione anticipata

Oggetto della circolare n. 19 del 20 giugno 2013, a firma di Assonime, è il Regolamento 28 dicembre 2012, n. 261, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che illustra i casi e le modalità di giusta causa di revoca, di dimissioni e di risoluzione consensuale dell’incarico di revisione legale, in attuazione del Testo unico sulla revisione legale. Nel documento vengono passate in rassegna le tre ipotesi di cessazione anticipata del rapporto di revisione, alla luce del Dlgs n. 39/2010 e...

Il gestore di pannelli solari è soggetto passivo Iva e ha diritto alla detrazione

L’utilizzo dell’impianto fotovoltaico istallato sopra o vicino ad un edificio privato ad uso abitativo rientra nella nozione di attività economica se la conseguente energia prodotta in eccesso, rispetto all’uso privato, è ceduta stabilmente alla rete in cambio di un corrispettivo e da tale attività si conseguono degli introiti. Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 20 giugno 2013, relativa alla causa C-219/2012. Con tale pronuncia, la Corte si...

Dal 1° luglio in vigore i modelli F24 con i campi relativi ai Comuni

Con il provvedimento n. 2013/75075 del 19 giugno, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le modifiche ai modelli di versamento F24, F24 accise e F24 semplificato per l’esecuzione dei versamenti da effettuare ai Comuni. Così, con riferimento ai tre modelli citati, nella stessa riga dove è presente l’intestazione “SEZIONE IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI”, verrà inserito uno nuovo spazio denominato “IDENTIFICATIVO OPERAZIONE”. Nel caso dell’F24 semplificato, non essendo presente la sezione Imu, il...

Assegni nucleo familiare 2013/14: dal 1° luglio nuovi importi e livelli di reddito

L'assegno al nucleo familiare, detto anche Anf, è una prestazione che l'INPS fornisce per dare un sostegno alle famiglie dei lavoratori dipendenti e assimilati. L'Ente previdenziale ha comunicato, attraverso la circolare n. 84 del 23 maggio 2013, i nuovi livelli reddituali per avere accesso agli assegni familiari, rivalutando i precedenti limiti di reddito sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall’Istat. I soggetti in possesso dei requisiti previsti per poter ricevere tale contributo dovranno compilare e presentare l’apposita domanda entro il 19 luglio 2013.

Assegni nucleo familiare 2013/14: dal 1° luglio nuovi importi e livelli di reddito

L'assegno al nucleo familiare, detto anche Anf, è una prestazione che l'INPS fornisce per dare un sostegno alle famiglie dei lavoratori dipendenti e assimilati. L'Ente previdenziale ha comunicato, attraverso la circolare n. 84 del 23 maggio 2013, i nuovi livelli reddituali per avere accesso agli assegni familiari, rivalutando i precedenti limiti di reddito sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall’Istat. I soggetti in...