redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Lavoro. Le istruzioni operative sull’obbligo di chiamata del lavoro intermittente

In merito all'entrata in vigore del decreto ministeriale 27 marzo 2013, 3 luglio 2013, che prevede l’ingresso a regime della modalità obbligatoria di comunicazione della chiamata del lavoro intermittente a partire dallo stesso giorno, il Ministero del Lavoro è intervenuto con nuovo documento di prassi per definire le modalità operative del suddetto nuovo adempimento. Si tratta della circolare n. 27/2013 del 27 giugno, con la quale vengono illustrate le modalità di comunicazione e...

In “GU” il Dl 76/2013 con le misure per il rilancio dell'occupazione

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 150 del 28 giugno 2013, è stato pubblicato il Decreto Legge n. 76/2013 con i primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto e altre misure finanziarie urgenti. Il Decreto Legge è entrato in vigore il 28 giugno 2013. Il nuovo provvedimento, già ribattezzato Dl “occupazione”, stanzia copiose risorse per agevolare, nel quadriennio 2013-2016, l’assunzione...

Piani urbanistici, per recuperare l’agevolazione fiscale non serve l’atto integrativo

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 40/E del 27 giugno 2013, rivede quanto affermato in passato con il documento n. 110/2006, nel quale era stato deciso che le agevolazioni fiscali previste per i trasferimenti di beni immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, non espressamente invocate dal contribuente in origine, potevano essere fruite mediante la redazione di un atto integrativo, nella stessa forma dell’atto originario. Il mancato assolvimento...

Mef: salve le cartelle di pagamento fino a 2mila euro ancora attive

L’annullamento automatico delle cartelle di pagamento di importo fino a 2 mila euro relative a ruoli resi esecutivi sino al 31 dicembre 1999, disposto dalla legge di Stabilità (commi 527 e 528 dell'articolo 1 della Legge n. 228/2012), a partire dal 1° luglio 2013, può essere bloccato dalla Pubbliche amministrazioni nel momento in cui l’ente creditore ritiene che la partita creditoria può ancora essere realizzata. In tal caso, l’ente dovrà attivarsi per interrompere il decorso dell’annullamento...

“Rete-contratto” e “rete soggetto “. I chiarimenti delle Entrate nella circolare 20/E/2013

Le reti di impresa dotate di un fondo patrimoniale comune possono acquisire un’autonoma soggettività giuridica, distinta rispetto a quella delle singole imprese partecipanti, iscrivendosi nel Registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede della “rete”. La rete diventa così un autonomo soggetto passivo di imposta anche ai fini degli adempimenti fiscali in materia di imposte dirette e indirette. A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 20/E del 18 giugno...