redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dal Mef una rassegna delle diverse ipotesi di intervento sulla tassazione degli immobili

Dopo una lunga indagine effettuata dalla Commissione Finanze del Senato sul tema della tassazione degli immobili, le cui conclusioni sono state consegnate al ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, sono state elaborate alcune proposte concrete su cui il Governo dovrà misurarsi fin dai primi Consigli dei ministri, in programma dopo la pausa estiva dei lavori parlamentari. Già nelle riunioni in calendario per il 23 agosto o al massimo per quella prima del 31 agosto, infatti, si dovrà...

Riforma del Catasto e compensazioni crediti: alcune delle novità del Ddl sulla delega fiscale

Il cammino del Ddl delega fiscale riprende e ora sembra intenzionato ad accelerare i tempi. Il provvedimento, dopo l’approvazione di Montecitorio lo scorso ottobre e lo stop di ben 7 mesi subito a causa della crisi politica, ha ripreso vita nelle ultime settimane a seguito dell’attività di coordinamento di un “Comitato ristretto unico”. Secondo quanto spiegato dal presidente della VI Commissione di Montecitorio, Daniele Capezzone, agli organi di stampa: “all'interno del Comitato ristretto...

Via libera del Senato al Dl Fare. Ultima lettura alla Camera prima della pausa estiva

Ha ottenuto il parere favorevole del Senato il Dl Fare, con 190 sì, 67 no e un astenuto, che ora si appresta a tornare alla Camera per l’ultima lettura prima della pausa estiva dei lavori parlamentari. Il passaggio al Senato del decreto non è stato affatto semplice: per ben due volte in Aula si sono vissuti momenti di tensione tra la stessa maggioranza parlamentare e l’Esecutivo su temi caldi, quali, per esempio quello riguardante le regole di accesso per il concorso in magistratura....

Inps. Ultimi chiarimenti per gli incentivi all’assunzione

L’Inps ha illustrato i contenuti e le modalità operative per la fruizione dell’incentivo di cui alla Legge n. 92/2012 (articolo 4, commi da 8 a 11) per l’assunzione di "over 50" e donne disoccupate con la circolare n. 111/2013 e con il successivo messaggio 12212/2013. In quelle sedi, era stato specificato che i datori di lavoro che utilizzano il flusso Uniemens devono denunciare con il codice «55» i lavoratori assunti, al fine di recuperare l'agevolazione. Inoltre, per le assunzioni...

Istruzioni dall’Inps per il cumulo dei diversi periodi contributivi

Con la circolare n. 120 del 6 agosto 2013, condivisa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con la nota prot. n. 29/0002882 del 17 luglio 2013, l’Ente previdenziale detta le istruzioni per l’applicazione delle norme di cui alla Legge n. 228/2012 (legge di Stabilità 2013) in materia di trasferimento dei contributi verso il Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’assicurazione generale obbligatoria da parte degli iscritti agli ex istituti di previdenza, cessati dal servizio entro il...