redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Contestabile l’ipoteca a garanzia della cartella Inps se il debito è estraneo ai bisogni familiari

La Terza sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5385/2013, del 5 marzo 2013, torna sul tema dei limiti delle garanzie reali sui fondi patrimoniali familiari, sancendo il seguente principio di diritto: “qualora il coniuge che ha costituito un fondo patrimoniale familiare, conferendovi un suo bene, agisca contro il suo creditore chiedendo, in ragione della sua appartenenza al fondo, la declaratoria, ai sensi dell'art. 170 cc, della illegittimità dell'iscrizione di ipoteca che...

Iva ridotta al 10% per la revisione obbligatoria degli impianti di riscaldamento

All’agenzia delle Entrate è stata posta istanza di interpello per sapere se le operazioni di controllo e manutenzione di impianti di riscaldamento poste in essere da una società possano essere assoggettate ad aliquota Iva ridotta nella misura del 10%, in base all'articolo 7 della legge n. 488/1999, che prevede tale aliquota percentuale per gli interventi di manutenzione ordinaria. L’Agenzia risponde con la risoluzione n. 15/E del 4 marzo 2013, con la quale specifica che la revisione...

Maggiorazione Ires società di comodo. Liquidazione autonoma per il regime della trasparenza e del consolidato

L’Agenzia delle entrate - con la circolare n. 3/E del 4 marzo 2013 – prima di affrontare il discorso relativo ai due regimi di determinazione della maggiorazione Ires per i soggetti che rientrano nella disciplina delle società di comodo, specifica con precisione sia i soggetti passivi che la base imponibile su cui calcolare la maggiorazione stessa. Si ricorda che il Dl n. 138/2011 ha introdotto per le società di capitali e i soggetti assimilati che si qualificano “di comodo” una...

L’omessa presentazione del modello TR è vizio formale: esclude la maxi sanzione del 30%

“La mancata presentazione del modello Iva TR da parte del contribuente non legittima l'ufficio all'applicazione della sanzione del 30% in quanto è sanzione sproporzionata rispetto all'entità della violazione commessa e contraria al principio di legalità in base al quale l'ufficio non può irrogare sanzioni al di fuori dei casi tassativamente previsti dalla legge”. Con tale precisazione la Ctr Lombardia - sentenza 7/22/13 – risolve il contenzioso tra una società e l’Amministrazione...

Competenza dell’ufficio doganale all’accertamento. Ultimi chiarimenti dalla Cassazione

A porre fine al dibattuto tema della competenza dell’ufficio delle dogane all’accertamento ha provveduto in data 1° marzo 2013, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 5167. Da tempo, sia la giurisprudenza che la prassi hanno analizzato la questione se competente all’accertamento fosse l’ufficio delle dogane, nel caso si fosse proceduto allo sdoganamento delle merci, oppure l’ufficio di riferimento in funzione della sede legale del contribuente, così come analisi di dibattito è stata...