redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dalla circolare 2/E nuovi chiarimenti interpretativi sulla responsabilità solidale negli appalti

Con la circolare n. 2/E del 1° marzo 2013, l’agenzia delle Entrate integra i chiarimenti già resi in precedenza con la circolare n. 40/E/2012, con cui si era analizzata l’esatta interpretazione dell’articolo 13-ter del Dl n. 83/2012 (Decreto crescita), che apportando modifiche al Dl 223/2006, ha introdotto la responsabilità solidale dell’appaltatore con il subappaltatore per il versamento all’Erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’Iva dovuta dal subappaltatore in...

Il credito d'imposta per le assunzioni di disoccupati nel Sud non è aiuto di Stato

Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 2878/13 del 14 novembre 2012, viene affrontata per la prima volta in sede di legittimità la questione se il credito d’imposta di cui alla Legge n. 388/2000 (art. 7), poi prorogato dall'articolo 63 della Legge 289/2002, sia da considerare aiuto di Stato e in quanto tale soggiacere alla regola “de minimis”. Con la pronuncia in oggetto, la Suprema Corte respinge il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, che nel 2005 aveva emanato un provvedimento di...

Delegare l’attività di consulenza del lavoro è reato di abuso di esercizio della professione

“Sussistono gli estremi del reato di esercizio abusivo di una professione laddove la gestione dei servizi e degli adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale venga curata, non da dipendenti di un'associazione di categoria, di cui l'art. 1, comma 4 della legge n. 12 del 1979 eccezionalmente riconosce la possibilità di quella gestione, ma da un soggetto privo del titolo di consulente del lavoro, ovvero non iscritto al relativo albo professionale, che sia socio di una società...

Corretta la ripresa a tassazione delle royalties “gonfiate” nei confronti della controllante

Una multinazionale americana ricorre in Cassazione contro l’Agenzia delle Entrate per vedere annullata la precedente pronuncia della Ctr Lombardia, che aveva convalidato l’operato del Fisco nel disconoscere la deducibilità delle royalties pagate dalla società italiana alla casa madre americana in un contratto di licenza d'uso di software. Con la sentenza n. 4927, depositata il 27 febbraio 2013, la Cassazione conferma la ripresa a tassazione effettuata dall’Amministrazione finanziaria nei...

Circolare di studio del 28/02/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE: - Cedolare secca e modello 69 - I preliminari di vendita sono scritture contabili - Dichiarazioni fiscali. Specifiche tecniche per l’invio - Il Fisco risponde ai quesiti - Restyling per l’Annuario del contribuente 2012 - Siti della p.a. trasparenti - Due nuovi regolamenti per la revisione legale: revoca dall’incarico e soggetti inattivi - Un Cassetto fiscale anche per gli studi di settore - Nuovi codici tributo per l’Inps - Partenza per l’Agenzia per le imprese - Per le Pmi aperto un canale per agevolare l’export - Credito d’imposta per assunzioni di personale altamente qualificato - Sostituti: comunicazione per ricezione dei risultati dei 730 - Varato il decreto per la Tobin tax - Ditte individuali e società di persone alle prese con la scelta del metodo di determinazione Irap - I servizi online dell’agenzia delle Entrate spiegati in un opuscolo - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 18 marzo 2013, 20 marzo 2013, 25 marzo 2013 - GUIDA PRATICA: Dal 1° gennaio 2013 in vigore le modifiche al sistema della fatturazione Iva